“UN GOAL PER DONARE SPERANZA”
Sul finire dell’anno scorso (a distanza di anni di ricerca e sviluppo) hoportarto al termine un piccolo “sogno” custodito nel cassetto che miha visto presentare il mio brand di abbigliamento “LOG” (Love Of TheGame – Until we are all equal) e l’associazione benifica ad essoconnesso “Hope stars Academy”.
Tutto ciò nasce da trascorsi mie personali accaduti durante il mio percorso nel calcio professionistico italiano e nella mia esperianza di vita vissuta fino ad ora in Italia.
La motivazione che mi ha portato a tutto ciò è legata alla mia sensibiltà in materia di tematiche sempre più attuali come quella della “discriminazione” e “solidarietà”.
La mia storia
Originario del Ghana, ma vivo in Italia da ormai 23 anni.
Sono un ex calciatore professionista, ma ancora in attività militate in una società dilettantisca in Eccellenza (Soresinese calcio). Nato in Koforidua nel 1991, ho passato gran parte della mia vita qui in Italia dove, dopo il ricongiungimento familiare, ho completato gli studi laurendomi alla Cattolica di Brescia ed attualmente lavoro come commerciale estero per un’azienda che opera nel settore dell’automotive.
HSA – ODV: le finalità dell’associazione
L’associazione persegue, senza scopo di lucro, finalità solidaristiche e di utilità sociale.
Essa intende operare nel settore sociale con lo scopo principale di aiutare e sostenere persone, enti e strutture che si trovano in stato di disagio.
Pertanto attraverso la realizzazione di diverse attività ed iniziative, si intende sostenere progetti indirizzati allo sviluppo di attività sociali, scolastiche, educative e sportive in Ghana, particolarmente nella regione di Koforidua, anche in collaborazione con altri enti, in un’ottica di cooperazione internazionale allo sviluppo svolgendo le seguenti attività primarie:
Un nuovo spazio sportivo di coesione e aggregazione sociale per riannodare i fili di una storia interrotta
Nell’ambito del programma di Hope Stars Academy (HSA-ODV), con il supporto di eventuali partner, intendiamo costruire un centro sportivo con un campo da calcio a 11 (in sintetico), sviluppando un progetto che ha lo scopo di servirsi dello sport come strumento di integrazione e inclusione sociale, in una zona periferica della città, con la speranza che i ragazzi che vivono la comunità e nei vari quartieri, verranno così inseriti in un contesto strutturato e adeguato, che mediante l’attività sportiva, permetterà a loro ed all’intera vicina collettività di sviluppare un’identità e un forte senso di appartenenza, oltre a relazioni positive e durature. L’obiettivo quindi è quello di destinare ai giovani dei vari quartieri una struttura di qualità e possibilmente all’avanguardia ed eco-sostenibile, dove poter attivare una proposta sportiva ed educativa aperta e rivolta a tutto il territorio.
DONIAMO ANCHE CON IL TUO SUPPORTO